Il Grand Hotel Yerevan è un hotel ricco di storia, elegante e raffinato. La sua ottima posizione, a pochi passi da Piazza della Repubblica, consente di godersi a pieno la città, raggiungendo tutte le principali attrazioni della capitale armena. Le camere ampie e confortevoli, il bar nel giardino interno, la piscina panoramica all'ultimo piano e la SPA offrono un soggiorno all’insegna dello stile e del relax.
La Galleria Nazionale dell’Armenia fu fondata nel 1921 come una sezione di arte presso il Museo di Stato. La collezione fu arricchita grazie all’acquisto di numerose opere di pittori armeni, e un’importante collezione delle opere di arte russa ed europea donata dal Palazzo di Cultura Armeno (ex Ginnasio Lazaryan). Oggi la collezione della Galleria Nazionale comprende circa 26.000 opere. Nelle sue 56 sale espositive si possono ammirare le opere di Donatello, Rubens, Tintoretto, Bryullov, Repin, Kiprensky, Kandinsky e altri.
Il Teatro dell’Opera e Balletto Spendiarov è ospitato in uno splendido palazzo che rappresenta una delle eccellenze architettoniche di Yerevan. Il complesso del Teatro dell’Opera e Balletto sorge nel centro della Piazza Azatutyan (Libertà.) e dispone di due sale ad anfiteatro: una sala di musica lirica, che può ospitare 1260 spettatori e una sala da concerti con 1400 posti. L’unione delle due sale in un unico palazzo premise di creare una struttura grandiosa che nel 1937 ricevette la medaglia d’oro durante una mostra internazionale organizzata a Parigi.
Il museo riunisce la più grande collezione di arte moderna in Caucaso, raccolta da Gerard L.Cafesjian uomo d'affari e filantropo americano. Nel 2009, dopo la conclusione della costruzione del complesso Cascade, progettato dall'autore del piano urbanistico generale di Yerevan Alexander Tamanyan, Gerard L.Cafesjian fondò il museo e il Parco di Sculture, dove si possono trovare le opere di Fernando Botero, Arshile Gorky, Jennifer Bartlett, Lynn Chadwick, Barry Flanagan e molti altri artisti famosi.
La Piazza della Repubblica si trova al centro del progetto urbanistico della città di Yerevan, opera dell'architetto neoclassico Aleksandr Tamanian. Si affacciano direttamente sulla piazza il Museo Nazionale di Storia e la Galleria Nazionale d'Arte. Di fronte al museo è collocata la famosa Fontana Musicale, meta di passeggiate e luogo di spettacoli serali, che forma coreografie d'acqua in sincronia con la musica.
L’Aeroporto Internazionale Zvartnots è il principale scalo dell'Armenia. Si trova alla periferia del comune di Parakar, a 12 km a ovest di Yerevan, sulla strada verso Vagharshapat. Il nome dell’aeroporto fa riferimento al vicino sito di Zvartnots, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell’Umanità.